

La massoneria delle donne
Regolamenti e rituali (1730-1780)
Giuseppe M. Vatri
Edizione: maggio 2003
Stato: intonso
Il LIBRO
Lo scopo di questo lavoro è quello di cominciare a colmare un vuoto nell’editoria italiana intorno alla Libera Muratoria, e precisamente il «quasi-silenzio» che circonda le Logge di Adozione, con le quali i Muratori francesi del XVIII secolo diedero accesso alle donne nella loro Istituzione, creando uno spazio misto entro riunioni speciali e separate di una Loggia monosessuale maschile.
Il periodo preso in considerazione è quello della comparsa e del consolidamento dell’Adozione francese, vale a dire il cinquantennio 1730-1780. L’Adozione non è stata peraltro un fenomeno esclusivamente transalpino, essendosi diffusa in molti paesi europei, tra i quali l’Italia; tuttavia l’esperienza francese ebbe un tale sviluppo da divenirne il paradigma generale. Nella sostanza, essa consiste nello stabilire una seconda Loggia – accanto a quella solo maschile – che ammetta tra i propri membri anche delle donne, spesso legate da parentela con i membri maschi della Loggia solo maschile, e che sia diretta dagli stessi ufficiali della prima Loggia, se del caso affiancati da analoghi ufficiali donna. Si tratta, pertanto, di una Loggia mista, e non monosessuale femminile, come potrebbe far credere l’espressione di «Muratoria delle Donne».
Acquisto sicuro al 100%
Spedizione rapida e ANONIMA
Puoi restituire l'articolo
16 altri prodotti in questa categoria:
Autore: ANTONELLO ZUCCO Prefazione: ARMANDO CORONA EDITRICE ATANOR ROMA 1° ED 1986 Pagine: 127 Stato di conservazione: eccellente, nessun segno o sottolinetura, carta e copertina perfette.
Un onesto e sincero contributo alla reputazione della Massoneria indirizzato a profani ed apprendisti.
Edizioni Bastogi Anno 1990 Pagine 391 Condizioni ottime
Prefazione di Giordano Gamberini, copertina editoriale in cartoncino flessibile. Conservazione perfetta. Alcune illustrazioni in nero nei testi. Numero pagine 238 Editore: De Vecchi Anno: 1981
Raro testo portante della tradizione Filosofica Tibetana. Si propone di fornire gli strumenti per giungere all'illuminazione.
L’indagine qui svolta si propone di dare una risposta ai seguenti quesiti: esiste una filosofia della Massoneria? esiste un’antropologia massonica? in quali documenti tale antropologia trova una...
Les mystères templiers, Louis Charpentier 1967 Rara edizione edita da Robert Laffont nel 1967. Uno dei capisaldi nella storia dei Cavalieri Templari. Eccellente conservazione, rarissime sottolieature.
La Stricte Observance Templière avant 1789Deux Manuscrits environ 1775La Haupt - Hütte de Strasbourg 1782Edizione rarissima, pressochè introvabile. Tratta delle radici della Massoneria Scozzese...