

Filosofia della Massoneria
Autore: Giuliano Di Bernardo
Editrice: Marsilio Editore
Edizione: quarta edizione accresciuta marzo 1992
Pagine 186
Copertina morbida
Conservazione: perfetta, libro come nuovo
L’indagine qui svolta si propone di dare una risposta ai seguenti quesiti: esiste una filosofia della Massoneria? esiste un’antropologia massonica? in quali documenti tale antropologia trova una sua codificazione? Il pensiero massonico non è espressivo di una filosofia, se per filosofia si intende un sistema completo comprendente la totalità degli ambiti di cui tradizionalmente la riflessione filosofica si occupa. Esso è sorretto, però, da una precisa filosofia pratica concernente l’uomo, la sua natura e le sue finalità. Il nucleo essenziale della filosofia pratica massonica è costituito, perciò, dall’antropologia massonica. Nel corso della sua storia, anche il pensiero massonico ha elaborato un discorso intorno all’uomo, giungendo a precisarne e codificarne alcune caratteristiche fondamentali, le quali costituiscono, nel loro insieme, gli elementi tipici dell’antropologia massonica e sono raggruppabili nella quintupla (Libertà, Tolleranza, Fratellanza, Trascendenza, Segreto iniziatico). Tra di esse, la libertà e la trascendenza rappresentano le due nozioni principali intorno alle quali ruota l’intero sistema antropologico massonico. Da ciò segue che un massone non può essere né ateo né condividere una visione integralista del suo pensiero. Tali conclusioni teoriche sono suffragate dalle fonti storiche della Massoneria. Tali fonti consistono nelle Costituzioni di Anderson, nei Landmarks e nelle Dichiarazioni. Malgrado la loro molteplicità e la difficoltà della loro interpretazione, un pensiero unitario, sicuro e stabile è comunque in esse individuabile.
Il presente libro vuole essere un primo contributo nella direzione della sistemazione razionale del pensiero massonico. L’esigenza di tale ricostruzione teorica è, d’altra parte, di particolare attualità in un momento storico come il nostro in cui, accanto al desiderio di tornare alle origini del pensiero massonico, si avverte anche il bisogno di assicurare a esso contorni precisi tali da renderlo non confondibile con altri che con l’idealità massonica nulla hanno a che fare.
Giuliano Di Bernardo è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Trento. È autore di numerosi studi di logica deontica e di filosofia delle scienze umane, fra i quali sono, in particolare, da ricordare Introduzione alla logica dei sistemi normativi (1972), L’indagine del mondo sociale (1979) e Le regole dell’azione sociale (1983).
Acquisto sicuro al 100%
Spedizione rapida e ANONIMA
Puoi restituire l'articolo
16 altri prodotti in questa categoria:
Editore: Borla Pagine: 224 Traduttore: Masi C. Data di Pubblicazione: 1 maggio 2000Conservazione: Ottima, libro letto ma in ottime condizioni, leggero ingiallimento delle pagine.Si può penetrare il...
l cammino che porta al conseguimento dello status iniziatico è individuale e dipende dalle qualità interiori, dalle esperienze antecedenti, dalla personale visione della vita e del mondo e dalle...
Il Corpus hermeticum è una raccolta di scritti filosofico-religiosi di epoca tardo-ellenistica attribuiti ad Ermete Trismegisto, il Mercurio latino identificato anche con l'egiziano Thot, il Dio...
L'AUTORE Giuseppe M. Vatri Giuseppe M. Vatri vive e lavora a Torino. Presso l’Età dell’Acquario ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali ricordiamo La Massoneria delle donne (con Linda Leuci);...
Autore: ANTONELLO ZUCCO Prefazione: ARMANDO CORONA EDITRICE ATANOR ROMA 1° ED 1986 Pagine: 127 Stato di conservazione: eccellente, nessun segno o sottolinetura, carta e copertina perfette.
Iniziato nel 1882 nella Loggia “La Bienfaisance Chàlonnaise”, Wirth cominciò subito la sua lunga battaglia a favore del Simbolismo che la Massoneria francese aveva progressivamente abbandonato....
Uno studio molto serio sulla Massoneria, suoi strumenti di ricerca e di meditazione sull'esoterismo e sull'Ordine. Stato di conservazione buono, piccole sottolineture.